Investigazioni private
Quando e perché contattare un investigatore privato?
L’investigatore privato, o detective, è un professionista a tutti gli effetti abilitato dal Prefetto. Questa figura professionale ha come compito quello di condurre indagini in diverse situazioni più o meno complesse da risolvere con varie attività. Per chiarire quando e perché è il caso di contattare un investigatore privato, bisogna prima conoscere le generalità di questa figura professionale, cosa che faremo in questo articolo.
Che cosa fa un investigatore privato?
Il detective privato può operare sia come libero professionista che come titolare di un’agenzia investigativa. Le sue mansioni possono riguardare sia l’ambito privato che quello aziendale o pubblico. Il ramo privato prevede tutte quelle situazioni per le quali è necessario “produrre” prove legali da mostrare a un giudice, ad esempio: casi di infedeltà coniugale, affido di minori, persone scomparse. L’investigatore viene quindi ingaggiato per procurare delle prove che possono essere intese come: fotografie, documenti cartacei, registrazioni. Questo professionista inoltre viene interpellato nelle cause di divorzio e affido, inoltre le prove che avrà prodotto avranno valore di testimonianza.
L’operato dell’investigatore è caratterizzato dalla conoscenza dei limiti disposti dalla legge, specialmente per la tutela della privacy.
Indagini pubbliche e aziendali
Nell’ambito pubblico o aziendale invece, i servizi offerti dal detective privato spaziano dalle indagini sulla condotta dei dipendenti alle bonifiche aziendali. Ad esempio, un datore di lavoro può usufruire dell’operato di questo professionista qualora sospettasse che un dipendente prenda permessi di lavoro per malattia o assistenza senza averne la reale necessità. Casi di assenteismo ingiustificato sul lavoro o casi di abuso di diritti da parte del lavoratore, sono le situazioni più classiche per le quali l’investigatore privato può essere chiamato in causa.
Il detective privato può indagare inoltre su questioni aziendali più complesse, come ad esempio movimenti finanziari sospetti, transazioni finanziarie non autorizzate o condotte illecite da parte dei dipendenti. Inoltre, l’investigatore è una figura professionale chiave nei casi di scomparsa di persone o di rintracciamento di soggetti dei quali non si ha più traccia. In questi casi può agire in maniera autonoma o con la collaborazione delle forze dell’ordine, a seconda della situazione.
Perchè affidarsi a un investigatore privato?
L’operato di questa figura professionale avviene nella piena consapevolezza del funzionamento delle norme e delle leggi e non interferirà con quello delle forze dell’ordine.
Le situazioni nelle quali può agire il detective privato sono molteplici, per questo è bene fissare un appuntamento in cui chiarire il motivo per cui si vuole richiedere il suo intervento.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento non esitare a contattare il +39 348 51 30 053
Quando e perchè contattare un investigatore privato
L’investigatore privato, o detective, è un professionista a tutti gli effetti abilitato dal Prefetto. Questa figura professionale ha come compito quello di condurre indagini in diverse situazioni più o meno complesse da risolvere con varie attività.